Cos'è la diga del vajont?

Ecco le informazioni sulla diga del Vajont in formato Markdown:

La diga del Vajont è una diga abbandonata situata in Italia, tristemente nota per il disastro del Vajont del 9 ottobre 1963. Questo evento catastrofico fu causato da una frana che si staccò dal Monte Toc e precipitò nel bacino artificiale creato dalla diga, generando un'onda gigantesca che superò la diga e distrusse la valle sottostante, provocando la morte di circa 2000 persone.

  • Posizione: La diga si trova nel Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone.
  • Tipologia: Si trattava di una diga ad arco a doppia curvatura, considerata all'epoca una delle più alte del mondo.
  • Costruzione: La costruzione iniziò nel 1957 e fu completata nel 1960.
  • Il Disastro: La frana del Monte Toc fu la causa principale. Fattori come la geologia instabile del versante, le piogge intense e le ripetute manovre di riempimento e svuotamento del bacino contribuirono al disastro. Le avvisaglie di un possibile smottamento erano state ignorate o sottovalutate.
  • Conseguenze: Il disastro causò la distruzione quasi totale dei paesi di Longarone, Castellavazzo, Pirago, Rivalta e Villanova, oltre a danni significativi ad altri centri abitati.
  • Aspetti Legali: Seguito al disastro vi fu un lungo e complesso processo giudiziario per accertare le responsabilità.
  • Memoria: La diga del Vajont è oggi un luogo della memoria, visitato da migliaia di persone ogni anno. Il disastro è diventato un simbolo dei pericoli derivanti dalla mancata considerazione dei rischi ambientali e dalla sottovalutazione delle avvisaglie di pericolo.

Ecco i link come richiesto: